20
Lun, Gen

Dopo 25 anni della creazione del Marchio SAN PAOLO, accogliendo i suggerimenti delle diverse Circoscrizioni e in risposta alle tante lacune, specialmente con l’avvento della rete e degli strumenti digitali, il CTIA ha voluto aggiornare il Manuale di Applicazione del Marchio, pubblicato inizialmente in forma cartacea e successivamente in CD-ROM e nel sito web. 

La cura nell’uso del marchio, su cui il CTIA è chiamato a vigilare, è essenziale e porterà a ridare valore ai contenuti che il marchio vuole esprimere, ma esalterà anche la consapevolezza che una chiara e autorevole rappresentazione dell’immagine istituzionale – insieme sintesi ed espressione della nostra mission – parte da un corretto uso dello strumento simbolico per eccellenza di ogni organizzazione: il brand o marchio che la distingue. 

In questo modo il manuale diventa norma e guida di facile applicazione per tutti gli addetti: designer, editore, tecnico della produzione, stampatore, promotore, ecc. L’uso costante del manuale permetterà alla Società San Paolo di presentarsi ed ottenere una forte coerenza di immagine fra la propria missione e la sua lettura da parte di pubblici multiculturali. 


LOGO

Società San PaoloSan Paolo


MANUALE DLE MARCHIO

ItalianoSpagnolo


* Per chiarire ogni dubbio sulla applicazione del presente Manuale o indicare possibile correzione, chiediamo gentilmente di scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pensiero del Fondatore

20 Gennaio 2025

Gesù è venuto, si è fatto uomo ed ha segnato la strada con le sue orme divine. L’ha fatto specialmente nella sua vita comune dove fece tutte le cose più umili e semplici per dirci: La vita più semplice e sicura è la vita comune, umile e ritirata, è la santificazione delle opere quotidiane (FSP30*, 64).

20 Gennaio 2025

Jesús vino, se hizo hombre y marcó el camino con sus huellas divinas. Lo hizo especialmente en su vida común, donde hizo todas las cosas más humildes y sencillas para decirnos: La vida más sencilla y segura es la vida común, humilde y retirada, es la santificación de los trabajos diarios (FSP30*, 64).

20 Gennaio 2025

Jesus came, became man and marked the path with his divine footsteps. He did it especially in his common life where he did all the most humble and simple things in order to tell us: The simplest and safest life is the common life, humble and withdrawn, it is the sanctification of daily works (FSP30*, 64).