18
Sat, Jan

Negli ultimi cinquant’anni, nella Chiesa cattolica, l’amore per la Bibbia è cresciuto in tanti modi: sono cambiate la preghiera, la catechesi, la liturgia. Eppure, non si è ancora affermata pienamente tra i credenti la familiarità con la Bibbia.

Probabilmente è stato proprio questo il motivo che ha spinto Papa Francesco a suggerire, al termine dell’anno giubilare della misericordia, che la Chiesa intera dedicasse una domenica a questo inesauribile tesoro: «Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo» (Misericordia et misera 7).

La Comunità Sant’Egidio, fondata da Andrea Riccardi, e la Società San Paolo, fondata dal Beato Giacomo Alberione, coinvolgendo diverse diocesi in Italia e nel mondo, stanno cercando di dare un primo volto concreto a tale desiderio. La data scelta è quella dell'ultima domenica di settembre (quest'anno il 24), prossima alla festa di San Girolamo.

Per aiutare la Chiesa a rimanere discepola di quella Parola che da sempre è «viva ed efficace».


Sussidio

12345678

Sussidio - Domenica della Parola 2018

Agenda Paolina

January 18, 2025

Feria (verde)
Eb 4,12-16; Sal 18; Mc 2,13-17
18-25: Ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani

January 18, 2025

* Nessun evento particolare

January 18, 2025

SSP: Fr. Tito Della Bartola (1972) - D. Armando Gualandi (1982) - D. Armando Giovannini (1991) - D. Egidio Spagnoli (2014) - Fr. Carmelino Bison (2016) • FSP: Sr. Ida Mazzucato (2015) • PD: Sr. M. Luisa Fallado (2006) • SJBP: Sr. Rosangela Cerami (2023) • IGS: D. Angelo Mazzia (2015) • IMSA: Vincenza Lionetti (2009) - María Librada González Rodríguez (2015) • ISF: Benito Filemón Villa (1996) - Mario Pietrofeso (2004).

Thoughts

January 18, 2025

Nella preghiera cosiddetta “sacerdotale”, Gesù ha ripetuto quattro volte la domanda al Padre celeste: che ci sia l’unione… dobbiamo sempre pensare all’intima costituzione della Chiesa: ut unum sint (Gv 17,11) (APD64, 48).

January 18, 2025

En la oración llamada “sacerdotal”, Jesús repitió cuatro veces la petición al Padre celestial: para que haya unión... debemos pensar siempre en la constitución íntima de la Iglesia: ut unum sint (Jn 17,11) (APD64, 48).

January 18, 2025

In the so-called “priestly” prayer, Jesus repeated the request to the heavenly Father four times: that there be union... we must always think of the intimate constitution of the Church: ut unum sint (Jn 17:11) (APD64, 48).