18
Sab, Gen

«Il Centro di Spiritualità Paolina (CSP) è stato costituito in data 19 giugno 1971 per decisione del Capitolo Generale Speciale della Società San Paolo (1969-71) al servizio della Congregazione, dell’intera Famiglia Paolina e della Chiesa» (Statuto CSP 1.1.).

«È un organismo operativo della Società San Paolo, chiamato a collaborare con il Superiore Generale nel suo ruolo di primo animatore spirituale della Congregazione e di promotore dell’unità della Famiglia Paolina» (Statuto CSP 1.2.).

L’obiettivo generale del Centro di Spiritualità Paolina registrato nello Statuto 2.1.1. è il seguente: «Promuovere, nell’ambito della Società San Paolo, della Famiglia Paolina e della Chiesa, la conoscenza storica, la ricerca ermeneutica e l’applicazione apostolica dell’eredità carismatica del beato Giacomo Alberione».

L'attuale équipe del Centro di Spiritualità Paolina è composta dalle seguenti persone:

  • don Vito Spagnolo, direttore del CSP
  • don Teofilo Pèrez
  • don José Antonio Perez
  • don Domenico Soliman

STATUTO:   pdf ITA  • pdf ESP pdf ENG

 

 

Agenda Paolina

18 Gennaio 2025

Feria (verde)
Eb 4,12-16; Sal 18; Mc 2,13-17
18-25: Ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani

18 Gennaio 2025

* Nessun evento particolare

18 Gennaio 2025

SSP: Fr. Tito Della Bartola (1972) - D. Armando Gualandi (1982) - D. Armando Giovannini (1991) - D. Egidio Spagnoli (2014) - Fr. Carmelino Bison (2016) • FSP: Sr. Ida Mazzucato (2015) • PD: Sr. M. Luisa Fallado (2006) • SJBP: Sr. Rosangela Cerami (2023) • IGS: D. Angelo Mazzia (2015) • IMSA: Vincenza Lionetti (2009) - María Librada González Rodríguez (2015) • ISF: Benito Filemón Villa (1996) - Mario Pietrofeso (2004).

Pensiero del Fondatore

18 Gennaio 2025

Nella preghiera cosiddetta “sacerdotale”, Gesù ha ripetuto quattro volte la domanda al Padre celeste: che ci sia l’unione… dobbiamo sempre pensare all’intima costituzione della Chiesa: ut unum sint (Gv 17,11) (APD64, 48).

18 Gennaio 2025

En la oración llamada “sacerdotal”, Jesús repitió cuatro veces la petición al Padre celestial: para que haya unión... debemos pensar siempre en la constitución íntima de la Iglesia: ut unum sint (Jn 17,11) (APD64, 48).

18 Gennaio 2025

In the so-called “priestly” prayer, Jesus repeated the request to the heavenly Father four times: that there be union... we must always think of the intimate constitution of the Church: ut unum sint (Jn 17:11) (APD64, 48).