18
Sab, Gen

«La Famiglia Paolina aspira a vivere integralmente il Vangelo di Gesù Cristo, Via, Verità e Vita, nello spirito di san Paolo, sotto lo sguardo della Regina degli Apostoli. In essa non vi sono molte particolarità né devozioni singolari, né soverchie formalità; ma si cerca la vita in Cristo Maestro e nella Chiesa… Segreto di grandezza è modellarsi su Dio, vivendo in Cristo. Perciò sempre chiaro il pensiero di vivere e operare nella Chiesa e per la Chiesa; di inserirsi come olivi selvatici nella vitale oliva, Cristo-Eucaristia; di pensare e nutrirsi di ogni frase del Vangelo, secondo lo spirito di san Paolo… Tutto l'uomo in Gesù Cristo, per un totale amore a Dio: intelligenza, volontà, cuore, forze fisiche. Tutto: natura, grazia e vocazione per l'apostolato. Carro che corre poggiato sopra le quattro ruote: santità, studio, Apostolato, povertà» (Beato Giacomo Alberione, AD 100).

«La Famiglia Paolina ha una sola spiritualità: vivere integralmente il Vangelo; vivere nel Divin Maestro in quanto Egli è la Via, la Verità e la Vita; viverlo come lo ha compreso il suo Discepolo San Paolo» [Beato Giacomo Alberione, UPS 3 (1962) 187].

Agenda Paolina

18 Gennaio 2025

Feria (verde)
Eb 4,12-16; Sal 18; Mc 2,13-17
18-25: Ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani

18 Gennaio 2025

* Nessun evento particolare

18 Gennaio 2025

SSP: Fr. Tito Della Bartola (1972) - D. Armando Gualandi (1982) - D. Armando Giovannini (1991) - D. Egidio Spagnoli (2014) - Fr. Carmelino Bison (2016) • FSP: Sr. Ida Mazzucato (2015) • PD: Sr. M. Luisa Fallado (2006) • SJBP: Sr. Rosangela Cerami (2023) • IGS: D. Angelo Mazzia (2015) • IMSA: Vincenza Lionetti (2009) - María Librada González Rodríguez (2015) • ISF: Benito Filemón Villa (1996) - Mario Pietrofeso (2004).

Pensiero del Fondatore

18 Gennaio 2025

Nella preghiera cosiddetta “sacerdotale”, Gesù ha ripetuto quattro volte la domanda al Padre celeste: che ci sia l’unione… dobbiamo sempre pensare all’intima costituzione della Chiesa: ut unum sint (Gv 17,11) (APD64, 48).

18 Gennaio 2025

En la oración llamada “sacerdotal”, Jesús repitió cuatro veces la petición al Padre celestial: para que haya unión... debemos pensar siempre en la constitución íntima de la Iglesia: ut unum sint (Jn 17,11) (APD64, 48).

18 Gennaio 2025

In the so-called “priestly” prayer, Jesus repeated the request to the heavenly Father four times: that there be union... we must always think of the intimate constitution of the Church: ut unum sint (Jn 17:11) (APD64, 48).